Hai bisogno di chiarirti le idee su quale lente è più adatta per la tua videocamera e le tue necessità?
Quali sono le migliori lenti per videocamera a focale corta? In questo articolo cercherò di illustrarti le caratteristiche principali dei migliori prodotti offerti dal mercato.
Informazioni utili
Prima di tutto, dovreste scegliere una lente che possa valorizzare le potenzialità della vostra videocamera. Quindi, acquistare un prodotto di una qualità soddisfacente se non ottima.
Di fatti, è importante conoscere ogni loro caratteristica prima dell’acquisto definitivo, leggi attentamente tutti i dettagli tecnici che ti vengono forniti sulla confezione e non ti sbaglierai.
Caratteristiche tecniche
Ma perché è necessaria una lente per la nostra videocamera?
La funzione della lente è quella di ricevere luce da un ambiente esterno, per poi, concentrarla sul sensore della videocamera.
Il punto focale: cos’è?
In aggiunta, scegliere una lente di qualità significa conoscere alla perfezione il significato del punto focale. In questo caso, di un punto focale corto.
La focale invece si riferisce al punto in cui convergono tutti raggi di luce sulla lente. Questo punto viene definito distanza focale ed è il valore utilizzato per catalogare gli obiettivi o lenti.
In aggiunta, la focale determina il nostro angolo di vista. Di fatti, è un parametro fondamentale per la classificazione di lenti ed obiettivi. Un’informazione è davvero importante è che per un sensore di dimensione simile più la focale sarà basta, più la lente vi garantirà un angolo di vista ampio.
Quindi, le lenti a focale corta vengono spesso definiti anche obiettivi grandangolari. Scegliere questa tipologia di obiettivi vi permetterà di controllare un’intera stanza, ma vi darà anche la sensazione che gli oggetti siano molto più distanti tra loro della realtà effettiva.
Focale corta: fissa o variabile?
È importante non sottovalutare la qualità della propria lente. Per questa ragione, scegliere una lente con focale fissa è di gran lunga migliore. Le lenti o obiettivi fissi garantiscono una maggiore luminosità e sono quindi più performanti anche in situazioni di luce scarsa o notturne.
Ma quali sono le lenti a focale corta più utilizzate?
Prima di tutto, queste lenti sono davvero versatili. Le più utilizzate hanno una lunghezza focale che varia dai 10 mm ai 35 mm e vengono definite grandangolari. Come ho già menzionato, più il valore focale sarà basso più la visione data dall’obiettivo o lente sarà ampia.
Perché utilizzare lenti a focale corta?
Queste lenti sono davvero indispensabili e si avvicinano tantissimo alla percezione visiva dell’occhio umano per la composizione di un fotogramma. Con questo obiettivo, gli oggetti ripresi sembreranno sempre più distanti di quello che realmente sono.
La prospettiva
Questa lente a focale corta è in grado di esaltare la prospettiva e di dare molta rilevanza al soggetto in primo piano allontanando tantissimo i piani secondari.
La profondità di campo
Con queste lenti obiettivi la profondità di campo sembra maggiorata e quindi, tutti gli elementi ripresi vengono messi facilmente a fuoco. L’unico svantaggio è quello di non porre una vera attenzione su un particolare dettaglio. Questa lente è particolarmente adatta per i paesaggi.
Questa lente resta però davvero versatile e soprattutto compatta, quindi, davvero facile da trasportare. Infatti, possiede dimensioni ridotte che la rendono meno visibile e adatta a scatti veloci. Può essere utilizzata in architettura, in ritrattistica, nello sport e per la street photography ormai davvero popolare ed amata.
Lo svantaggio: il polarizzatore
Uno degli svantaggi più conosciuti per quanto riguarda le lenti a focale corta o grandangolari è quello di non poter utilizzare correttamente il filtro polarizzatore. Infatti, moltissimi professionisti utilizzano le loro videocamere in esterno con la luce solare ed hanno necessità estrema di sfruttare questo filtro.
Tuttavia il polarizzatore per svolgere bene la sua funzione deve essere orientato a 90° rispetto raggi del sole, mentre la conformazione di un grandangolo non è uniforme su tutta la lente. Soprattutto per lenti a focale corta sotto i 20 mm, è preferibile evitarlo. Alcune soluzioni sono comunque possibili, ci vorrà solo più tempo per studiarle e realizzarle.
Marchi
Tra i marchi più famosi e di qualità ci sono: la Nikon, la Canon, la Sony, la Zeiss e la Sigma.
Fascia di prezzo
Solitamente, per una lente di qualità a focale corta, i prezzi sono piuttosto elevati e restano in un range tra i 250 euro ed i 2000 euro. Ma i prezzi potrebbero salire, a seconda di specifiche necessità, soprattutto per le lenti più cinematografiche ed usate dai professionisti del settore.
Conclusioni finali
Infine, scegliere una lente o obiettivo a focale corta di qualità non è facile perché il mercato offre una scelta davvero vasta di prodotti.