Siete in cerca di lenti professionali per la vostra videocamera? Ma quali sono i migliori prodotti sul mercato?
In questo articolo vorrei aiutarvi a scegliere la lente più adatta alle vostre esigenze. Quindi, valutiamo insieme le caratteristiche principali delle migliori lenti in commercio.
Informazioni utili
Prima di tutto, dovrete scegliere la vostra lente professionale in base alla videocamera che avete precedentemente acquistato. Di fatti, può sembrare scontato, ma ogni dispositivo funziona meglio e può essere sfruttato al massimo seguendo le giuste impostazioni.
Caratteristiche tecniche
Molto spesso, le videocamere vengono messi in vendita con obiettivi comuni che coprono fasce focali come i 18-55 mm oppure i 14-42 mm. Queste lenti quasi sempre non sono di ottima qualità. Di conseguenza, se volete avere un kit professionale, vi consiglio di acquistare sono il corpo macchina della vostra fotocamera e poi, scegliere la lente professionale che preferite indipendentemente.
Questa lunghezza sempre espressa in millimetri, ci permette di suddividere gli obiettivi o lenti professionali in alcune categorie principali.
Tipologie di lenti
La lente fisheye
Questa tipologia di lente può essere tradotta letteralmente come un occhio di pesce. Offre un ampio angolo divisione che viene definito spesso come estremo. A questa categoria, appartengono le lenti con lunghezza focale minore di 14 mm.
La lente grandangolare
Queste lenti hanno una lunghezza focale solitamente compresa tra i 14 mm ed i 35 mm. Sono utilizzati per la fotografia di paesaggi panoramici ed anche per l’architettura visto che offrono un campo molto ampio, perfetto per gli spazi aperti.
La lente classica
Le lenti più classiche e standard sono definite così perché hanno angoli molte simili a quelli dei nostri occhi. Le loro lunghezze focali si aggirano intorno ai 50 mm. Sono molto adatte per fotografare volti espressivi e soggetti in modalità ritratto.
La lente teleobiettivo
Questa tipologia di lenti ha una lunghezza focale solitamente maggiore di 70 mm. La caratteristica più conosciuta di queste lenti è quella di ingrandire i soggetti che vengono ripresi restringendo automaticamente l’angolo del campo inquadrato. Vengono molto utilizzate nello sport, nelle attività e per la fotografia naturalistica.
La lente macro
Le lenti o obiettivi macro ci permettono di avvicinare moltissimo un soggetto e registrare alla perfezione ogni minimo dettaglio. La caratteristica da prendere davvero in considerazione, se scegliamo di acquistare questa tipologia di lente, è la sua distanza minima di messa a fuoco.
Zoom o focale fissa?
In aggiunta, tutte le tipologie di lenti menzionate possono essere suddivise in due macro categorie. La categoria degli zoom e quella delle lenti con focale fissa.
Come in molti sappiamo, lo zoom offre una certa versatilità per la sua lunghezza focale sempre variabile, mentre la seconda categoria offre appunto un’unica opzione focale. Ovviamente, le lenti zoom sono le più pratici perché possono aiutarci in molte situazioni ed adattarsi velocemente alle nostre scelte.
Se però desiderate un kit di lenti da veri professionisti, dovreste sapere che i fotografi ed i videomaker con più esperienza non utilizzano quasi mai lenti tuttofare. Di fatti, lo svantaggio di queste lenti è che per coprire una lunghezza focale così estesa garantiscono la qualità di immagine minore e molto meno nitida. Inoltre, non riescono a garantire un elevato livello di luminosità rispetto alle lenti con focale fissa.
Sono comunque buoni obiettivi che potete alternare all’utilizzo di lenti con focale fissa. Ma adesso focalizziamoci su questa categoria. Le lenti con lunghezza focale fissa non vi permettono di avvicinarvi o allontanarvi da un soggetto solo tramite l’uso della vostra videocamera. Per trovare la giusta inquadratura dovrete spostarvi fisicamente.
Queste lenti consentono ampie aperture di diaframma e quindi, il loro utilizzo con luce scarsa o di notte è migliore rispetto alle lenti zoom.
Marchio
Tra i marchi più famosi e popolari di ottima qualità ci sono la Samyang, la Canon, la Nikon, la Sony e la Zeiss.
Fasce di prezzo
Solitamente, la fascia di prezzo per comprare delle lenti professionali da fotocamera e videocamera si mantiene tra i 300 euro ed i 3000 euro, ma i prezzi possono salire ancora a seconda della qualità delle lenti scelte.
Conclusioni finali
Infine, scegliere una buona lente professionale dipende soprattutto dalle vostre esigenze e dal vostro budget complessivo. Di fatti, la maggior parte delle lenti di ottima qualità hanno prezzi piuttosto elevati, come ho menzionato, e quindi, dovreste capire quanto userete effettivamente la vostra videocamera.
Se avete intenzione di iniziare un’attività o già lavorate con il mondo audiovisivo, allora sarà giusto per voi investire in una lente professionale di ottima qualità. Se invece, il vostro è un semplice hobby del weekend potreste trovare lenti professionali sempre di buona qualità con cui registrare i vostri video.